(+39) 081 552.31.48
contatti@arteferrigno.it
Via san Gregorio Armeno, 8 - 80128 Napoli ITALY
Bottega Ferrigno ha deciso di omaggiare alcune delle più note celebrità e personaggi sportivi attraverso statuine in terracotta e dipinte a mano che, minuziosamente, mettono in evidenza tutti i loro segni particolari. Spesso vengono arricchiti con oggetti che richiamano alcune loro espressioni o modi di uso comune.
I pastori di Marco e Giuseppe Ferrigno sono vere e proprie opere d’arte, sculture rifinite nei minimi dettagli tali da renderli perfetti oggetti da salotto, pur nel rispetto e nella funzionalità del tradizionale presepe devozionale. La bottega oggi è espressione di un pezzo di anima antica della città, conservando intatta la più alta tradizione napoletana del presepe settecentesco.
San Gennaro in terracotta policroma:
Marco e Giuseppe Ferrigno dal 1836, artigiani della terracotta napoletana.
San Gennaro in terracotta policroma:
Marco e Giuseppe Ferrigno dal 1836, artigiani della terracotta napoletana.
San Gennaro in terracotta policroma:
Marco e Giuseppe Ferrigno dal 1836, artigiani della terracotta napoletana.
San Gennaro in terracotta policroma:
Marco e Giuseppe Ferrigno dal 1836, artigiani della terracotta napoletana.
San Gennaro in terracotta policroma:
Marco e Giuseppe Ferrigno dal 1836, artigiani della terracotta napoletana.
San Gennaro in terracotta policroma:
Marco e Giuseppe Ferrigno dal 1836, artigiani della terracotta napoletana.
San Gennaro in terracotta policroma:
Marco e Giuseppe Ferrigno dal 1836, artigiani della terracotta napoletana.
San Gennaro in terracotta policroma:
Marco e Giuseppe Ferrigno dal 1836, artigiani della terracotta napoletana.
La scena della tombola nasce dal fatto che a Natale il gioco più in voga in tutte le famiglie è la tombolata. La tombolata rappresenta una scena familiare e quotidiana del giorno di natale, aggregazione, gioco, spensieratezza e soprattutto pietanze napoletane quali ad esempio pastiere, insalata di rinforzo, rococò, raffioli e tanto vino.
I pastori di Marco e Giuseppe Ferrigno sono vere e proprie opere d’arte, sculture rifinite nei minimi dettagli tali da renderli perfetti oggetti da salotto, pur nel rispetto e nella funzionalità del tradizionale presepe devozionale. La bottega oggi è espressione di un pezzo di anima antica della città, conservando intatta la più alta tradizione napoletana del presepe settecentesco.
Scena “Sfratto di casa” con Pastori in terracotta policroma, occhi di cristallo, arti in legno, corpo in stoppa e abiti in seta di San Leucio. Carretto in Legno, Cane in terracotta policroma con occhi di cristallo. La composizione prevede 2 personaggi più il neonato in braccio alla mamma e il carretto.
Marco e Giuseppe Ferrigno dal 1836, artigiani della terracotta napoletana.
I prezzi sono comprensivi di Euro 200,00 per il banchetto
Lo Sciò Sciò è una figura scaramantica napoletana, viene utilizzata per allontanare il potere del malocchio e delle malelingue, sparge incenso dalla “buatta” bucherellata e suona il campanaccio recitando ripetutamente
“Uocchio, maluocchio…funecelle all’uocchio…aglio, fravaglio, fattura ca nun quaglia,
corne e bicorne, cape ‘e alice e cape d’aglio. Lo Sciò Sciò può essere un bellissimo regali di buon augurio, anche per Natale.
I pastori di Marco e Giuseppe Ferrigno sono vere e proprie opere d’arte, sculture rifinite nei minimi dettagli tali da renderli perfetti oggetti da salotto, pur nel rispetto e nella funzionalità del tradizionale presepe devozionale. La bottega oggi è espressione di un pezzo di anima antica della città, conservando intatta la più alta tradizione napoletana del presepe settecentesco.