(+39) 081 552.31.48
contatti@arteferrigno.it
Via san Gregorio Armeno, 8 - 80128 Napoli ITALY
Bottega Ferrigno ha deciso di omaggiare alcune delle più note celebrità e personaggi sportivi attraverso statuine in terracotta e dipinte a mano che, minuziosamente, mettono in evidenza tutti i loro segni particolari. Spesso vengono arricchiti con oggetti che richiamano alcune loro espressioni o modi di uso comune.
I pastori di Marco e Giuseppe Ferrigno sono vere e proprie opere d’arte, sculture rifinite nei minimi dettagli tali da renderli perfetti oggetti da salotto, pur nel rispetto e nella funzionalità del tradizionale presepe devozionale. La bottega oggi è espressione di un pezzo di anima antica della città, conservando intatta la più alta tradizione napoletana del presepe settecentesco.
Bottega Ferrigno ha deciso di omaggiare alcune delle più note celebrità e personaggi sportivi attraverso statuine in terracotta e dipinte a mano che, minuziosamente, mettono in evidenza tutti i loro segni particolari. Spesso vengono arricchiti con oggetti che richiamano alcune loro espressioni o modi di uso comune.
I pastori di Marco e Giuseppe Ferrigno sono vere e proprie opere d’arte, sculture rifinite nei minimi dettagli tali da renderli perfetti oggetti da salotto, pur nel rispetto e nella funzionalità del tradizionale presepe devozionale. La bottega oggi è espressione di un pezzo di anima antica della città, conservando intatta la più alta tradizione napoletana del presepe settecentesco.
Bottega Ferrigno ha deciso di omaggiare alcune delle più note celebrità e personaggi sportivi attraverso statuine in terracotta e dipinte a mano che, minuziosamente, mettono in evidenza tutti i loro segni particolari. Spesso vengono arricchiti con oggetti che richiamano alcune loro espressioni o modi di uso comune.
I pastori di Marco e Giuseppe Ferrigno sono vere e proprie opere d’arte, sculture rifinite nei minimi dettagli tali da renderli perfetti oggetti da salotto, pur nel rispetto e nella funzionalità del tradizionale presepe devozionale. La bottega oggi è espressione di un pezzo di anima antica della città, conservando intatta la più alta tradizione napoletana del presepe settecentesco.
Bottega Ferrigno ha deciso di omaggiare alcune delle più note celebrità e personaggi sportivi attraverso statuine in terracotta e dipinte a mano che, minuziosamente, mettono in evidenza tutti i loro segni particolari. Spesso vengono arricchiti con oggetti che richiamano alcune loro espressioni o modi di uso comune.
I pastori di Marco e Giuseppe Ferrigno sono vere e proprie opere d’arte, sculture rifinite nei minimi dettagli tali da renderli perfetti oggetti da salotto, pur nel rispetto e nella funzionalità del tradizionale presepe devozionale. La bottega oggi è espressione di un pezzo di anima antica della città, conservando intatta la più alta tradizione napoletana del presepe settecentesco.
La bella Mbriana presenta le seguenti caratteristiche:
Disponibile in diverse misure come da descrizione. Misura come fin foto: cm 21. Ogni prodotto è un prodotto realizzato a mano unico nel suo genere, per tale motivo la foto è puramente indicativa.
Marco e Giuseppe Ferrigno dal 1836, artigiani della terracotta napoletana.
Lo Sciò Sciò è una figura scaramantica napoletana, viene utilizzata per allontanare il potere del malocchio e delle malelingue, sparge incenso dalla “buatta” bucherellata e suona il campanaccio recitando ripetutamente
“Uocchio, maluocchio…funecelle all’uocchio…aglio, fravaglio, fattura ca nun quaglia,
corne e bicorne, cape ‘e alice e cape d’aglio. Lo Sciò Sciò può essere un bellissimo regali di buon augurio, anche per Natale.
I pastori di Marco e Giuseppe Ferrigno sono vere e proprie opere d’arte, sculture rifinite nei minimi dettagli tali da renderli perfetti oggetti da salotto, pur nel rispetto e nella funzionalità del tradizionale presepe devozionale. La bottega oggi è espressione di un pezzo di anima antica della città, conservando intatta la più alta tradizione napoletana del presepe settecentesco.
Lo Sciò Sciò è una figura scaramantica napoletana, viene utilizzata per allontanare il potere del malocchio e delle malelingue, sparge incenso dalla “buatta” bucherellata e suona il campanaccio recitando ripetutamente
“Uocchio, maluocchio…funecelle all’uocchio…aglio, fravaglio, fattura ca nun quaglia,
corne e bicorne, cape ‘e alice e cape d’aglio. Lo Sciò Sciò può essere un bellissimo regalo di buon augurio, anche per evento o anniversario.
I pastori di Marco e Giuseppe Ferrigno sono vere e proprie opere d’arte, sculture rifinite nei minimi dettagli tali da renderli perfetti oggetti da salotto, pur nel rispetto e nella funzionalità del tradizionale presepe devozionale. La bottega oggi è espressione di un pezzo di anima antica della città, conservando intatta la più alta tradizione napoletana del presepe settecentesco.
Lo Sciò Sciò è una figura scaramantica napoletana, viene utilizzata per allontanare il potere del malocchio e delle malelingue, sparge incenso dalla “buatta” bucherellata e suona il campanaccio recitando ripetutamente
“Uocchio, maluocchio…funecelle all’uocchio…aglio, fravaglio, fattura ca nun quaglia,
corne e bicorne, cape ‘e alice e cape d’aglio. Lo Sciò Sciò può essere un bellissimo regali di buon augurio, anche per Natale.
I pastori di Marco e Giuseppe Ferrigno sono vere e proprie opere d’arte, sculture rifinite nei minimi dettagli tali da renderli perfetti oggetti da salotto, pur nel rispetto e nella funzionalità del tradizionale presepe devozionale. La bottega oggi è espressione di un pezzo di anima antica della città, conservando intatta la più alta tradizione napoletana del presepe settecentesco.
Lo Sciò Sciò è una figura scaramantica napoletana, viene utilizzata per allontanare il potere del malocchio e delle malelingue, sparge incenso dalla “buatta” bucherellata e suona il campanaccio recitando ripetutamente
“Uocchio, maluocchio…funecelle all’uocchio…aglio, fravaglio, fattura ca nun quaglia,
corne e bicorne, cape ‘e alice e cape d’aglio. Lo Sciò Sciò può essere un bellissimo regali di buon augurio, anche per Natale.
I pastori di Marco e Giuseppe Ferrigno sono vere e proprie opere d’arte, sculture rifinite nei minimi dettagli tali da renderli perfetti oggetti da salotto, pur nel rispetto e nella funzionalità del tradizionale presepe devozionale. La bottega oggi è espressione di un pezzo di anima antica della città, conservando intatta la più alta tradizione napoletana del presepe settecentesco.
La foto è puramente indicativa e il prodotto potrebbe subire variazioni. Tempi di produzione: 14 giorni lavorativi.
Sciò Sciò con le seguenti caratteristiche:
Marco e Giuseppe Ferrigno dal 1836, artigiani della terracotta napoletana.
La foto è puramente indicativa e il prodotto potrebbe subire variazioni. Tempi di produzione (se non disponibile in bottega): 14 giorni lavorativi.
Lo Sciò Sciò è una figura scaramantica napoletana, viene utilizzata per allontanare il potere del malocchio e delle malelingue, sparge incenso dalla “buatta” bucherellata e suona il campanaccio recitando ripetutamente
“Uocchio, maluocchio…funecelle all’uocchio…aglio, fravaglio, fattura ca nun quaglia,
corne e bicorne, cape ‘e alice e cape d’aglio. Lo Sciò Sciò può essere un bellissimo regali di buon augurio, anche per Natale.
I pastori di Marco e Giuseppe Ferrigno sono vere e proprie opere d’arte, sculture rifinite nei minimi dettagli tali da renderli perfetti oggetti da salotto, pur nel rispetto e nella funzionalità del tradizionale presepe devozionale. La bottega oggi è espressione di un pezzo di anima antica della città, conservando intatta la più alta tradizione napoletana del presepe settecentesco.
Pulcinella rappresenta la napoletanità, questa maschera così rappresentata indica il modo di agire del popolo napoletano. Pulcinella quindi è il simbolo dell’uomo che cerca di affrontare i suoi problemi, ma rappresenta anche tutti i sentimenti positivi della cultura partenopea. Le sue origini sono antiche: è apparsa per la prima volta nel lontano 1300, quando il suo nome stava per “piccolo pulcino” e indicava una persona negligente e perditempo.
I pastori di Marco e Giuseppe Ferrigno sono vere e proprie opere d’arte, sculture rifinite nei minimi dettagli tali da renderli perfetti oggetti da salotto, pur nel rispetto e nella funzionalità del tradizionale presepe devozionale. La bottega oggi è espressione di un pezzo di anima antica della città, conservando intatta la più alta tradizione napoletana del presepe settecentesco.
Pulcinella rappresenta la napoletanità, questa maschera così rappresentata indica il modo di agire del popolo napoletano. Pulcinella quindi è il simbolo dell’uomo che cerca di affrontare i suoi problemi, ma rappresenta anche tutti i sentimenti positivi della cultura partenopea. Le sue origini sono antiche: è apparsa per la prima volta nel lontano 1300, quando il suo nome stava per “piccolo pulcino” e indicava una persona negligente e perditempo.
I pastori di Marco e Giuseppe Ferrigno sono vere e proprie opere d’arte, sculture rifinite nei minimi dettagli tali da renderli perfetti oggetti da salotto, pur nel rispetto e nella funzionalità del tradizionale presepe devozionale. La bottega oggi è espressione di un pezzo di anima antica della città, conservando intatta la più alta tradizione napoletana del presepe settecentesco.
Pulcinella rappresenta la napoletanità, questa maschera così rappresentata indica il modo di agire del popolo napoletano. Pulcinella quindi è il simbolo dell’uomo che cerca di affrontare i suoi problemi, ma rappresenta anche tutti i sentimenti positivi della cultura partenopea. Le sue origini sono antiche: è apparsa per la prima volta nel lontano 1300, quando il suo nome stava per “piccolo pulcino” e indicava una persona negligente e perditempo.
I pastori di Marco e Giuseppe Ferrigno sono vere e proprie opere d’arte, sculture rifinite nei minimi dettagli tali da renderli perfetti oggetti da salotto, pur nel rispetto e nella funzionalità del tradizionale presepe devozionale. La bottega oggi è espressione di un pezzo di anima antica della città, conservando intatta la più alta tradizione napoletana del presepe settecentesco.
“Signori si nasce e io lo nacqui, modestamente!” Totò dal Film “Signori si nasce”.
Totò, pseudonimo Antonio de Curtis nacque a Napoli il 15 febbraio 1898 nel famoso Rione Sanità ed è stato un attore, commediografo, poeta e sceneggiatore italiano. Totò è stato anche soprannominato «il principe della risata», un attore sempre felice, dall’animo buono le cui sue gag hanno fatto ridere intere generazioni.
I pastori di Marco e Giuseppe Ferrigno sono vere e proprie opere d’arte, sculture rifinite nei minimi dettagli tali da renderli perfetti oggetti da salotto, pur nel rispetto e nella funzionalità del tradizionale presepe devozionale. La bottega oggi è espressione di un pezzo di anima antica della città, conservando intatta la più alta tradizione napoletana del presepe settecentesco.