(+39) 081 552.31.48
contatti@arteferrigno.it
Via san Gregorio Armeno, 8 - 80128 Napoli ITALY
Pastore per Presepe, Orientale, con le seguenti caratteristiche:
Ogni prodotto, data la sua lavorazione a mano, potrebbe subire variazioni. La foto è puramente indicativa. Tempi di produzione: 14 giorni lavorativi.
Marco e Giuseppe Ferrigno dal 1836, artigiani della terracotta napoletana.
Pastore per Presepe, Orientale, con le seguenti caratteristiche:
Ogni prodotto, data la sua lavorazione a mano, potrebbe subire variazioni. La foto è puramente indicativa. Tempi di produzione: 14 giorni lavorativi.
Marco e Giuseppe Ferrigno dal 1836, artigiani della terracotta napoletana.
A Napoli allestire il presepe è un vero e proprio rituale: in questa rappresentazione Paradiso e Inferno, Bene e Male, Pagano e Cristiano coesistono. Ogni singolo pastore (realizzato in abiti settecenteschi), ogni singola decorazione, ogni luogo nascondono un simbolo ben preciso, un significato importante che va oltre la semplice raffigurazione della Natività.
La rappresentazione ha origini antiche: nel XV secolo gli artigiani hanno espresso la loro arte creando statuine da porgere in regalo ai frati e agli uomini di chiesa, tramandando nel tempo la consuetudine di rappresentare in forma reale la Natività, espressione della nascita di Gesù da parte di Maria e San Giuseppe.
I pastori di Marco e Giuseppe Ferrigno sono vere e proprie opere d’arte, sculture rifinite nei minimi dettagli tali da renderli perfetti oggetti da salotto, pur nel rispetto e nella funzionalità del tradizionale presepe devozionale. La bottega oggi è espressione di un pezzo di anima antica della città, conservando intatta la più alta tradizione napoletana del presepe settecentesco.
I Re Magi sono rappresentati nell’arte sin dai primi secoli cristiani. Dall’Oriente giungono i Re Magi portando 3 doni che sono l’oro, l’incenso e la mirra, che nel simbolismo rappresentano la regalità, la divinità e l’umanità del bambino. Magi è la traslitterazione del termine Persiano antico magūsh ed è un titolo che fa riferimento ai sacerdoti e astrologi dell’Impero Persiano.
I tre re pagani vennero chiamati Magi non perché fossero particolarmente propensi nelle arti magiche, ma per la loro grande competenza nella disciplina dell’astrologia.
I pastori di Marco e Giuseppe Ferrigno sono vere e proprie opere d’arte, sculture rifinite nei minimi dettagli tali da renderli perfetti oggetti da salotto, pur nel rispetto e nella funzionalità del tradizionale presepe devozionale. La bottega oggi è espressione di un pezzo di anima antica della città, conservando intatta la più alta tradizione napoletana del presepe settecentesco.
Cristo in Croce è realizzato con le seguenti caratteristiche:
Tutti i prodotti Arte Ferrigno sono prodotti unici realizzati artigianalmente, pertanto la foto è puramente indicativa e la produzione del prodotto potrebbe avere piccole variazioni.
Marco e Giuseppe Ferrigno dal 1836, artigiani della terracotta napoletana.
Stefania è realizzata in:
Tutti i prodotti Arte Ferrigno sono prodotti unici realizzati artigianalmente, pertanto la foto è puramente indicativa e la produzione del prodotto potrebbe avere piccole variazioni.
Marco e Giuseppe Ferrigno dal 1836, artigiani della terracotta napoletana.
La tarantella è realizzato in:
Tutti i prodotti Arte Ferrigno sono prodotti unici realizzati artigianalmente, pertanto la foto è puramente indicativa e la produzione del prodotto potrebbe avere piccole variazioni.
Marco e Giuseppe Ferrigno dal 1836, artigiani della terracotta napoletana.
Pastore Armenzio con le seguenti caratteristiche:
Marco e Giuseppe Ferrigno dal 1836, artigiani della terracotta napoletana.
Il cacciatore è uno dei personaggi fondamentali nel presepe napoletano e ciò che fa nascere spesso perplessità è proprio la presenza di questa figura dedito alla violenza (fucile) in uno scenario di pace quale la celebrazione della nascita di Gesù. Il cacciatore, così come la figura del pescatore, è un personaggio legato al fiume: Il pescatore è posto nella parte bassa del corso d’acqua con la canna da pesca e rappresenta la vita. Il cacciatore, invece, sta nella parte alta del corso d’acqua mentre imbraccia un fucile: rappresenta la morte. Insieme simboleggiano il ciclo della vita e la dualità del mondo celeste e di quello dell’Ade.
I pastori di Marco e Giuseppe Ferrigno sono vere e proprie opere d’arte, sculture rifinite nei minimi dettagli tali da renderli perfetti oggetti da salotto, pur nel rispetto e nella funzionalità del tradizionale presepe devozionale. La bottega oggi è espressione di un pezzo di anima antica della città, conservando intatta la più alta tradizione napoletana del presepe settecentesco.
Madonna Addolorata in terracotta policroma, con le seguenti caratteristiche:
L’immagine è puramente indicativa, il prodotto potrebbe avere piccole variazioni nei dettagli e nei particolari dei pastori.
Marco e Giuseppe Ferrigno dal 1836, artigiani della terracotta napoletana.
Pastore Pizzaiolo con le seguenti caratteristiche:
La tarantella è realizzato in:
Tutti i prodotti Arte Ferrigno sono prodotti unici realizzati artigianalmente, pertanto la foto è puramente indicativa e la produzione del prodotto potrebbe avere piccole variazioni.
Marco e Giuseppe Ferrigno dal 1836, artigiani della terracotta napoletana.
Pulcinella suonatore di calascione seduto su botte in terracotta policroma, presenta le seguenti caratteristiche:
Marco e Giuseppe Ferrigno dal 1836, artigiani della terracotta napoletana.
La cartomante o Megera presenta le seguenti caratteristiche:
Il prodotto è realizzato a mano e dipinto a mano, la foto è puramente indicativa. Tempi di produzione e spedizione 10/14 giorni lavorativi.
Marco e Giuseppe Ferrigno dal 1836, artigiani della terracotta napoletana.
Nel presepe napoletano è fondamentale la presenza di tre angeli sopra la grotta: al centro l’angelo chiamato Gloria del Padre che tra le mani tiene una pergamena con scritto Gloria, e rappresenta gli angeli che intonano il canto ai pastori; a destra l’angelo Gloria del Figlio che tiene tra le mani l’incensiere e a sinistra l’angelo Gloria dello Spirito Santo che suona la tromba.
I pastori di Marco e Giuseppe Ferrigno sono vere e proprie opere d’arte, sculture rifinite nei minimi dettagli tali da renderli perfetti oggetti da salotto, pur nel rispetto e nella funzionalità del tradizionale presepe devozionale. La bottega oggi è espressione di un pezzo di anima antica della città, conservando intatta la più alta tradizione napoletana del presepe settecentesco.