Benvenuto/a
Iscriviti alla newsletter e ricevi subito un codice sconto del 5% da utilizzare sul tuo primo acquisto.
This store requires javascript to be enabled for some features to work correctly.
Acquista oggi utilizzando i codici sconto attivi
Iscriviti alla newsletter e ricevi subito un codice sconto del 5% da utilizzare sul tuo primo acquisto.
Pulcinella è una delle maschere più iconiche della cultura napoletana, simbolo dell'ironia, dell'astuzia e della resilienza popolare. Origini storiche risalgono al XVI secolo, con radici antiche legate alla figura di Macchus delle farse atellane romane. Il nome deriva probabilmente da "pulcino", termine usato nel Trecento per indicare una persona svogliata.
Caratteristiche fisiche includono una maschera nera a mezzo volto, naso adunco con verruca, gobbe frontale e posteriore, abiti bianchi sformati e un cappello a pan di zucchero. Personalità ambivalente: pigro ma astuto, vorace (specialmente di maccheroni) e opportunista, capace di trasformismo per sopravvivere. Pur essendo un servitore, incarna la ribellione popolare contro l'oppressione, mescolando insolenza e altruismo.
Evoluta attraverso la Commedia dell'Arte e il teatro dei burattini, la sua rappresentazione si è consolidata nel XIX secolo grazie ad Antonio Petito, che ne fissò l'aspetto attuale. Oggi è un'icona napoletana, celebrata in artigianato e tradizioni locali.