CHI SIAMO

La bottega

La bottega Ferrigno è sinonimo di qualità, rispetto della tradizione e innovazione continua.

Un connubio che ha permesso alla nostra arte di sopravvivere alle mode del tempo e far sì che per cinque generazioni, da padre in figlio, questa potesse essere tramandata con passione e dedizione.

DAL 1836

La nostra storia

C’era una volta un falegname con la passione per i presepi, il suo nome era Carmine Ferrigno ed è proprio a lui che dobbiamo le nostre radici radicate. Carmine Ferrigno riuscì con la dedizione che lo contraddistingueva a rendere la sua passione un vero e proprio lavoro di cui acquisì col tempo i segreti del mestiere. La sua arte rimase impressa nel cuore e nell’anima del suo ultimo genito, Salvatore Ferrigno, che a sua volta trasmise la tradizione presepiale ai suoi dodici figli. 

L’undicesimo in particolare è il vero protagonista della nostra storia; Giuseppe Ferrigno è stato un uomo dall’inesauribile entusiasmo e dalla brillante fantasia, che con la sua mirabile perizia tecnica, progettava e portava a compimento scenografie tipiche della Napoli del XVIII secolo. Di recente è scomparso lasciando a suo figlio Marco l’impegno di tramandare per generazioni l’arte del presepe napoletano, con la stessa costanza ed entusiasmo che ha sempre caratterizzato il suo lavoro.

Ad oggi Marco Ferrigno è considerato uno dei più grandi artisti contemporanei, a lui va riconosciuto il merito di aver insediato il presepe napoletano nella cultura di massa e nel mondo.

200 ANNI DI STORIA

La nostra arte

Dietro la realizzazione di un pastore vi sono tanti piccoli dettagli che rendono ogni creazione unica. Dalla testa in terracotta al corpo in ferro e canapa, dagli arti in legno agli occhi in cristallo fino agli abiti accuratamente selezionati tra le pregiate sete di San Leucio.

Nella nostra bottega si respirano gli odori della manodopera, della terracotta maneggiata, della colla filante e dei colori degli acrilici.

Ad oggi sarebbe difficile immaginare una Napoli senza i presepi di San Gregorio Armeno.

LA NOSTRA STORIA FERRIGNO

DOVE SIAMO

Via San Gregorio Armeno

La nostra casa è situata nel cuore di Via San Gregorio Armeno, una strada popolare e nota in tutto il mondo per le caratteristiche botteghe di cui pullula. Al loro interno gli artigiani locali lavorano minuziosamente tutto l’anno per realizzare le statuette in terracotta che andranno poi a popolare il presepe napoletano.

via san gregorio armeno ferrigno
IMG_0607.JPG__PID:8d2a20ec-e431-44ba-8c1c-3255046bd109

ARTE PRESEPIALE

Il presepe del Settecento

La nostra priorità è da sempre quella di tramandare la tradizione dei nostri predecessori, i grandi maestri esponenti del presepe settecentesco (Il Sanmartino, il Celebrano, il Vaccaro).La struttura canonica del presepe del settecento prevede la presenza di tre colline, sulla più alta di queste si erge un tempio classico dirupato con colonne spezzate, che ospita la sacra famiglia.Questa scenografia simboleggia la caduta del Paganesimo dovuta all’ascesa del Cristianesimo nascente e deriva direttamente dalla tradizione pittorica che in questo modo rappresenta da secoli l’apparizione del Messia.